sapori biellesi Archivi - Pagina 2 di 5 - La Panoramica del Gusto
  • AMARO OROPA

    16.60
    L’amaro Oropa deriva da un’antichissima tradizionale e prende il nome dal noto Santuario di Oropa, splendido luogo di preghiera situato a 1200 metri di altitudine. È prodotto da Giovanni Rapa, fondatore dell’omonimo Liquorificio, realizzato a partire da diverse erbe alpine tra loro perfettamente combinate per un’esperienza gustativa di straordinaria armonia. La passione con cui ancora oggi è prodotto questo tipico liquore locale è la stessa di tantissimi anni fa: si è scelto di seguire solo ed esclusivamente la ricetta originale per produrre e donare un amaro dall’immutato e inconfondibile gusto. Bottiglia da cl 70
  • Vino rosso con stupendi riflessi violacei prodotto sulle colline che si affacciano sul fiume Sesia tra le provincie di Biella e Vercelli. Il Vino Coste del Sesia nasce prevalentemente dalle note uve di nebbiolo da cui si ricavano vini forti a cui si affiancano altre tre tipologie di uva per raggiungere un buon equilibrio tra sapidità e acidità. Questo vino di colore rosso rubino è particolarmente apprezzato a tavola accompagnato ai ravioli di carne e al tipico bollito piemontese lasciando al palato un sapore lungo e persistente per un’intensa esperienza culinaria. Grado alcolico 13% vol.
  • MIELE DI ROBINIA O ACACIA

    7.0013.00
    Le api raccolgono il nettare dei fiori di acacia in un periodo di fioritura molto breve - seconda quindicina di maggio - soggetto a meteo variabile, motivo per cui la produzione di questo miele è molto instabile Confezione da Kg 0,5 e da Kg 1
  • DOLCEBRAMA

    13.00
    Il DolceBrama, pasta lievitata con lievito madre, caratterizzata dalle albicocche e dal vino Bramaterra come ingredienti. DISPONIBILE DA OTTOBRE A APRILE Peso gr. 450
  • MIELE DI CASTAGNO

    6.5012.00
    Le api raccolgono principalmente il nettare dai fiori di castagno in giugno e luglio. Confezione da Kg 0,5 e da Kg 1
  • MIELE DI TUTTIFIORI

    6.5012.00
    Le api raccolgono i nettari da fioriture molto varie, principalmente in 2 periodi dell'anno: in primavera- prima della fioritura dell'acacia- quando fioriscono le piante da frutta (melo e ciliegio) ed il tarassaco nei prati Confezione da Kg 0.5 e da Kg 1
  • Vino originato da uve selezionate provenienti dalle colline vocate alla viticoltura delle Alpi Biellesi. Questo vino di colore rosso rubino è particolarmente apprezzato a tavola accompagnato da salumi, affettati e secondi piatti di carne per un’intensa esperienza culinaria. Grado alcolico 12% vol.  
  • Sottili scorze di arancia, limone, bergamotto, zenzero e rondelle di lime avvolte in una delicata copertura di cioccolato fondente 60% di cacao. Questa specialità unisce la freschezza degli agrumi all’intensità del cioccolato. Una sfiziosità da portare in tavola come dolce a fine pasto o da gustare in ogni momento della giornata per ritrovare carica ed energia. Prodotto vegano. Il peso è gr 180
  • Dolce soffice con all’interno gocce di cioccolato fondente che accompagnano i sentori aromatici del burro e della vaniglia naturale. Spezzettato e intrecciato a mano si presenta con la particolare forma di “treccia”. Adatta a fine pasto o, meglio ancora, a merenda. Si può accompagnare alle birre Babi o Xsmas o al the verde. Il peso è di gr 320
  • Dolce soffice e delicato arricchito con selezionata uvetta fatta macerare nel Ratafià di Andorno Ideale a fine pasto o meglio ancora a merenda. Si può accompagnare alle birre Babi o Xsmas o con del the nero. Peso gr 400  
  • Imperfetti nell’aspetto ma inconfondibili nel gusto, sono croccanti e grazie, alla ricetta senza lattosio, si possono consumare in qualsiasi momento della giornata. Il peso è di gr 300
  • Una soffice e profumata brioche, lievitata lentamente da gustare in ogni momento, con una combinazione di ingredienti molto particolare Peso gr 220
  • Una soffice e profumata brioche, lievitata lentamente da gustare in ogni momento, con una variante di frutta Peso gr 220
  • Una soffice e profumata brioche, lievitata lentamente da gustare in ogni momento, arricchita da canditi di stagione Peso gr 220
  • Le nocciole catturate in un biscotto. Peso gr 280
  • Mentre le “paste di meliga”, particolarmente conosciute nel Biellese, sono un dolce tipico biellese, molto apprezzate per il sapore caratteristico, questa interpretazione della ricetta si è trasformata nella “Polenta Imprigionata”, un frollino montato fatto con farina di mais (farina da polenta), avvolto nella sua parte superiore dalla granella di zucchero e di qui il nome. Nato da un’intuizione del fondatore Ermanno agli inizi della Sua attività intorno agli anni ‘60, è di esclusiva di questa Azienda. Si differenzia sostanzialmente dai biscotti biellesi perchè questi sono cotti due volte (bis cotto), mentre “ la polenta imprigionata” è un frollino e come tale si scioglie in bocca. Dal gusto delicato, si accompagna con diverse bevande tra cui il famoso “Bicerin” di Torino.  
Torna in cima