prodotti biellesi Archivi - Pagina 2 di 4 - La Panoramica del Gusto
  • GRAPPA DI COSTE DEL SESIA

    12.0030.00
    Grappa secca da vinacce del territorio di Lessona Da distillazione a ciclo discontinuo con alambicco di rame a fuoco diretto Bottiglie da cl 20 e da cl 70  
  • GRAPPA DI GATTINARA

    12.0030.00
    Grappa di sapore aspro tipico da vinacce di Nebbiolo di Gattinara e delle colline vercellesi verso il Monte Rosa Da distillazione a ciclo discontinuo con alambicco di rame a fuoco diretto Bottiglie da cl 20 e da cl 70
  • Grappa amabile dal gusto fruttato da vinacce di uve Freisa del Monferrato piemontese. Da distillazione a ciclo discontinuo con alambicco di rame a fuoco diretto Capacità cl 70
  • Grappa morbida poiché barricata da vinacce del territorio di Lessona Da distillazione a ciclo discontinuo con alambicco di rame a fuoco diretto Bottiglie da cl 20 e da cl 70      
  • GRAPPA DI VESPOLINA

    12.0030.00
    Grappa semisecca da vinaccia di monovitigno di Vespolina dei Colli Novaresi e di Lessona Da distillazione a ciclo discontinuo con alambicco di rame a fuoco diretto Bottiglia da cl 20 e da cl 70    
  • GRAPPA DI LESSONA

    12.0030.00
    Grappa dal sapore leggermente ruvido da vinacce di uve Nebbiolo delle colline di Lessona Da distillazione a ciclo discontinuo con alambicco di rame a fuoco diretto Bottiglia da cl 20 e da cl 70  
  • Dolce soffice e delicato arricchito con selezionata uvetta fatta macerare nel Ratafià di Andorno Ideale a fine pasto o meglio ancora a merenda. Si può accompagnare alle birre Babi o Xsmas o con del the nero. Peso gr 400  
  • Dolce soffice con all’interno gocce di cioccolato fondente che accompagnano i sentori aromatici del burro e della vaniglia naturale. Spezzettato e intrecciato a mano si presenta con la particolare forma di “treccia”. Adatta a fine pasto o, meglio ancora, a merenda. Si può accompagnare alle birre Babi o Xsmas o al the verde. Il peso è di gr 320
  •  
    La struttura è quella del panettone classico: morbida e soffice al palato. All’interno cubetti di mele semicandite senza conservanti, aromi e coloranti. Completa il gusto una moderata aggiunta di cannella in polvere che conferisce un profumo tipicamente legato al periodo natalizio. Ricoperto da una gradevole glassa croccante.Il peso è gr 750
  •  
    Il Re dei lievitati: classico, preparato nel rispetto della più antica tradizione, ricco di uvetta Cinque Corone e profumato con canditi di cedro e arancio -selezionati senza conservanti-, aromi e coloranti.. L’utilizzo di burro di qualità conferisce al dolce una struttura morbida e soffice al palato. Ricoperto da una gradevole glassa croccante arricchita con mandorle di Bari. Il peso è gr 750
  • Le stelline sono biscotti friabili leggermente speziati, “tuffati” nel cioccolato fondente 60% di cacao. Tra gli ingredienti dei biscotti citiamo: farina di tipo 1, burro di qualità, farina di castagna, uova cat. A da galline allevate a terra e cannella. Ottimi consumati come merenda accompagnati da the nero aromatizzato all’arancia. Il peso è di gr 220
  • Sottili scorze di arancia, limone, bergamotto, zenzero e rondelle di lime avvolte in una delicata copertura di cioccolato fondente 60% di cacao. Questa specialità unisce la freschezza degli agrumi all’intensità del cioccolato. Una sfiziosità da portare in tavola come dolce a fine pasto o da gustare in ogni momento della giornata per ritrovare carica ed energia. Prodotto vegano. Il peso è gr 180
  • Ospite immancabile sulle tavole di ogni famiglia nei momenti di festa, come il periodo natalizio. Il torrone è prodotto con ingredienti del territorio: dal miele biologico dell’azienda agricola “La Robinia” di Ghemme alle nocciole dell’azienda agricola “Bongiovanni” di Mottalciata. Solo partendo da eccellenti materie prime si possono ottenere prodotti di ottima qualità e questo torrone ne è la prova! Risulta essere morbido, equilibrato nel gusto e ricchissimo di nocciole. Il peso è gr 180
  • Mentre le “paste di meliga”, particolarmente conosciute nel Biellese, sono un dolce tipico biellese, molto apprezzate per il sapore caratteristico, questa interpretazione della ricetta si è trasformata nella “Polenta Imprigionata”, un frollino montato fatto con farina di mais (farina da polenta), avvolto nella sua parte superiore dalla granella di zucchero e di qui il nome. Nato da un’intuizione del fondatore Ermanno agli inizi della Sua attività intorno agli anni ‘60, è di esclusiva di questa Azienda. Si differenzia sostanzialmente dai biscotti biellesi perchè questi sono cotti due volte (bis cotto), mentre “ la polenta imprigionata” è un frollino e come tale si scioglie in bocca. Dal gusto delicato, si accompagna con diverse bevande tra cui il famoso “Bicerin” di Torino.  
  • MIELE DI ROBINIA O ACACIA

    7.0013.00
    Le api raccolgono il nettare dei fiori di acacia in un periodo di fioritura molto breve - seconda quindicina di maggio - soggetto a meteo variabile, motivo per cui la produzione di questo miele è molto instabile Confezione da Kg 0,5 e da Kg 1
  • MIELE DI TUTTIFIORI

    6.5012.00
    Le api raccolgono i nettari da fioriture molto varie, principalmente in 2 periodi dell'anno: in primavera- prima della fioritura dell'acacia- quando fioriscono le piante da frutta (melo e ciliegio) ed il tarassaco nei prati Confezione da Kg 0.5 e da Kg 1
Torna in cima